
Venerdì 7 gennaio 2022, Giornata nazionale della Bandiera, si celebra a Reggio Emilia – ospite d’onore sarà quest’anno il ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi – il 225° Anniversario della nascita del Primo Tricolore, che nacque nella città emiliana il 7 gennaio 1797, quale bandiera della Repubblica Cispadana.
Gli Operatori di Servizi Sicurezza Italia garantiranno la gestione del controllo accessi nel rispetto delle disposizioni per il contenimento del Covid 19, la giornata si svolgerà in forma ridotta e più sobria rispetto al tradizionale programma delle celebrazioni.
Non mancheranno i momenti più salienti delle commemorazione della bandiera nazionale, come l’alzabandiera, gli onori militari e gli interventi istituzionali dalla Sala del Tricolore e dal Teatro Romolo Valli per riflettere sul significato della giornata e dei valori di cui è foriera.
Le celebrazioni si apriranno alle ore 9.40 con la suonata a distesa della Campana Civica. A seguire, alle ore 10 in piazza Prampolini, alla presenza del ministro Patrizio Bianchi, del sindaco Luca Vecchi e delle altre autorità, si terranno l’alzabandiera, gli onori militari e l’esecuzione dell’Inno nazionale. Ad accompagnare i diversi momenti sarà la Fanfara del 3^ Reggimento Carabinieri Lombardia – Milano. Al termine della cerimonia, in condizioni meteo favorevoli, è previsto l’atterraggio di un paracadutista con una bandiera tricolore di 150 metri quadrati in piazza Prampolini: il lancio sarà effettuato dal ‘Reparto Attività Sportive dell’Esercito’, parte della Brigata Paracadutisti Folgore.
Venerdì 7 gennaio 2022, Giornata nazionale della Bandiera, si celebra a Reggio Emilia – ospite d’onore sarà quest’anno il ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi – il 225° Anniversario della nascita del Primo Tricolore, che nacque nella città emiliana il 7 gennaio 1797, quale bandiera della Repubblica Cispadana.
Gli Operatori di Servizi Sicurezza Italia garantiranno la gestione del controllo accessi nel rispetto delle disposizioni per il contenimento del Covid 19, la giornata si svolgerà in forma ridotta e più sobria rispetto al tradizionale programma delle celebrazioni.
Non mancheranno i momenti più salienti delle commemorazione della bandiera nazionale, come l’alzabandiera, gli onori militari e gli interventi istituzionali dalla Sala del Tricolore e dal Teatro Romolo Valli per riflettere sul significato della giornata e dei valori di cui è foriera.
Le celebrazioni si apriranno alle ore 9.40 con la suonata a distesa della Campana Civica. A seguire, alle ore 10 in piazza Prampolini, alla presenza del ministro Patrizio Bianchi, del sindaco Luca Vecchi e delle altre autorità, si terranno l’alzabandiera, gli onori militari e l’esecuzione dell’Inno nazionale. Ad accompagnare i diversi momenti sarà la Fanfara del 3^ Reggimento Carabinieri Lombardia – Milano. Al termine della cerimonia, in condizioni meteo favorevoli, è previsto l’atterraggio di un paracadutista con una bandiera tricolore di 150 metri quadrati in piazza Prampolini: il lancio sarà effettuato dal ‘Reparto Attività Sportive dell’Esercito’, parte della Brigata Paracadutisti Folgore.